| 
   | 
   
 TOUR 11 Mercoledì 28.01.2015 - POMERIGGIO 
 
|  | Nearly Zero Energy Buildings  Data: mercoledì 28.01.2015 (giorno antecedente l’inizio della fiera)  Orario: 14:00 - 19:00 – Ritrovo davanti piazzale Fiera ore 13.45 |  
|  | Edificio premiato nel 2012 come migliore edificio Casa Passiva nelle Alpi Committente: Fam. Pillon, Caldaro
 Progettista: Solarraum – architecture & energy efficiency, Bolzano
 Dati tecnici: CasaClima Gold e Casa Passiva; costruzione massiccia; cappotto in eps 30 cm; tetto in legno isolato con fibra di legno e cellulosa; serramenti in legno/alluminio triplo vetro; geotermia e pompa di calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria; ventilazione controllata; fotovoltaico in fase di progetto.
 Guide: Ing. Oscar Stuffer e collaboratore di EURAC Research
 |  
|  | Primo edificio certificato CasaClima Gold Nature a Magrè – Vincitore CasaClima Award 2014 Committente: CasaSalute, Magrè
 Progettista: Arch. Marco Sette
 Dati tecnici: CasaClima Gold Nature; indice termico dell’edificio < 10 kWh/m²a; struttura in legno massiccio realizzato con il sistema Rombach NUR-HOLZ: pannelli in legno senza l’utilizzo di colle e chiodi; ventilazione controllata; edificio attivo: impianto fotovoltaico e pompa di calore (aria/acqua) – l’edificio produce più energia di quella che consuma.
 Guide: Arch. Marco Sette e Herta Peer (Responsabile Progetti CasaSalute)
 |  
|  | Presentazione del progetto IEE-AIDA, che supporta i liberi professionisti e le amministrazioni pubbliche di tutta Europa nella progettazione di edifici a bilancio energetico nullo (NZEB), caratterizzati da un´elevata efficienza energetica e dall’uso di fonti di energia rinnovabile. (durante il tragitto in pullman)
 Relatore: Collaboratore tecnico dell’EURAC Research di Bolzano
 |  Evento cofinanziato dal progetto AIDA, Affirmative Integrated energy Design Action del programma Intelligent Energy Europe (IEE) www.aidaproject.eu 
 
 TOUR 12 VENERDI 30.01.2015 - POMERIGGIO
 
 
|  | Nuovi edifici residenziali plurifamiliari CasaClima  Data: venerdì 30.01.2015  Orario: 13.00 - 19.00 Ritrovo davanti piazzale Fiera ore 12.45 |  
|  | GreenHouse a Monguelfo Committente: Ditta Moser Holzbau
 Progettista: Arch. Martin Oberhammer
 Consulente energetico: ing. Ruben Erlacher
 Dati tecnici: edificio plurifamiliare; CasaClima Gold Nature; nuova costruzione; casa in legno; serramenti con triplo vetro ug 0,5 W/m²k; superficie abitabile 384 mq totali, 1200 mc sopra terra, 707 mc sotto terra; teleriscaldamento; riscaldamento a pavimento e ventilazione controllata; edificio quasi autosufficiente dal punto di vista energetico; standard acustico eccellente (specifica progettazione e verifica delle prestazioni raggiunte).
 Guida: Arch. Martin Oberhammer e collaboratore tecnico Moser Holzbau
 |  
|  | Casa “Indowoade” a Teodone Committente: privato
 Progettista: Arch. Markus Haipl, Brunico
 Dati tecnici: edificio plurifamiliare e villette a schiera; nuova costruzione; CasaClima A; sistema costruttivo tradizionale con isolazione da 24 cm di Eps; facciata in legno ventilata e isolata con 20 cm di fibra di legno; superficie abitabile 1500mq, 5868mc; ventilazione controllata con recupero di calore; teleriscaldamento; fotovoltaico; progettazione coerente per un standard acustico eccellente.
 Guida: Arch. Markus Haipl, Brunico
 |  
|  | Presentazione del progetto IEE-AIDA, che supporta i liberi professionisti e le amministrazioni pubbliche di tutta Europa nella progettazione di edifici a bilancio energetico nullo (NZEB), caratterizzati da un´elevata efficienza energetica e dall’uso di fonti di energia rinnovabile. (durante il tragitto in pullman)
 Relatore: Collaboratore tecnico dell’EURAC Research di Bolzano
 |  Evento cofinanziato dal progetto AIDA, Affirmative Integrated energy Design Action del programma Intelligent Energy Europe (IEE) www.aidaproject.eu 
 
 TOUR 13 Sabato 31.01.2015 – MATTINA
 
|  | Architecture, Energy & Design Data: sabato 31.01.2015 Orario: 8.30 – 16.45 Ritrovo davanti piazzale Fiera ore 8.20 |  
|  | MMM CORONES: il sesto Museo della Montagna di Reinhold Messner a Plan de Corones (salita in funivia - esposizione museale non ancora allestita) Committente: Skirama Kronplatz
 Progettista: Zaha Hadid Architects, London
 Progettazione impiantistica: Jud & Partner, Valdaora
 Dati tecnici: la straordinaria collocazione del Plan de Corones, fra le Dolomiti patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco ed i grandi massicci alpini delle Alpi della Zillertal, unita al punto di fusione di tre culture, quella tedesca tirolese, quella ladina e quella italiana, ha rappresentato per Reinhold Messner la significativa base naturale e culturale sulla quale dare vita al suo sesto ed ultimo Museo, a quota 2275 m sul livello del mare; l’intero edificio rispetta standard elevatissimi sia dal punto di vista architettonico che energetico (CasaClima A).
 Guida: Andrea Del Frari, Skirama Kronplatz e Helmut Plankensteiner
 |  
| 12.15–13.00 | Pausa pranzo lungo il tragitto (non inclusa nel prezzo) |  
|  | Chalet La Pedevilla a Marebbe Committente: privato
 Progettista: Pedevilla Architekten + Caroline Willeit, Brunico
 Dati tecnici: edificio monofamiliare e casa di vacanza; CasaClima A e NetZeb; nuova costruzione; casa in cls a vista con isolamento in lana di roccia (20 – 26 – 30 cm); serramenti con triplo vetro ug 0,5 W/m²k; superficie abitabile mq totali 277, mc totali 1519; geotermia; solare termico, fotovoltaico; riscaldamento a pavimento e ventilazione controllata. Edificio autosufficiente dal punto di vista energetico.
 Vincitore del Premio Architettura Alto Adige (cat. Abitazioni e Premio del pubblico), “best architects 15“ Award e del “German Design Award 2015“ e nomina al “Häuser des Jahres 2014“.
 Guida: Arch. Armin Pedevilla
 |  
|  | Presentazione del progetto IEE-AIDA, che supporta i liberi professionisti e le amministrazioni pubbliche di tutta Europa nella progettazione di edifici a bilancio energetico nullo (NZEB), caratterizzati da un´elevata efficienza energetica e dall’uso di fonti di energia rinnovabile. (durante il tragitto in pullman)
 Relatore: Collaboratore tecnico dell’EURAC Research di Bolzano
 |  Raccomandate scarpe comode e adatte a camminare su neve.Evento cofinanziato dal progetto AIDA, Affirmative Integrated energy Design Action del programma Intelligent Energy Europe (IEE) www.aidaproject.eu
 
 
   
|  | ENERTOUR: visite tecniche guidate a edifici CasaClima |  
| Data e luogo: Guide tecniche:
 Trasporto:
 Costo di ciascun tour:
 Iscrizione online:
 | Bolzano, 28 – 31 gennaio 2015 A cura dei progettisti o dei proprietari degli edifici
 I tour si effettuano in pullman con partenza dalla Fiera di Bolzano
 35 €, include un biglietto d’ingresso alla fiera
 www.klimahouse.it
 |  
 Iscrizione online: www.klimahouse.it Per informazioni riguardanti l’iscrizione e pagamento:
 Fiera Bolzano
 Tel: 0471 516000 | E-Mail: info@fierabolzano.it |
 www.klimahouse.it
 Per informazioni riguardanti i contenuti delle escursioni:
 TIS innovation park | Area Energia & Ambiente
 Tel: 0471 068047 | E-mail: enertour@tis.bz.it | www.enertour.bz.it
 
 Promotori del progetto enertour: TIS     e   FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO
   
 
 
 
 ConvegnoRiqualificazione energetica degli
 edifici pubblici: verso il target nZEB
 10 dicembre 2014, ore 8.30 – 17.00
 Politecnico di Milano, Aula ROGERS –
 Via Ampère, 2 – Milano
   PROGRAMMA8.30   Registrazione dei partecipanti
 9.00   Saluti istituzionali e introduzione ai lavori, Giuseppe Bono, Infoenergia
 9.10   EDIFICI ESISTENTI: Modera Giuliano Dall’O’, Politecnico di Milano
 9.20   Il recepimento della Direttiva EPBD nella Programmazione Energetica Regionale,Dino De Simone, Finlombarda
 9.40    Il target nZEB per gli edifici esistenti
 Lorenzo Pagliano, Politecnico di Milano
 10.00   I requisiti energetici prestazionali per edifici pubblici: dalla definizione delle azioni del PAES
 all’appalto pubblico per la realizzazione dell’opera
 Giulia Paoletti, EURAC, Progetto AIDA
 10.20    Le strategie di gestione degli immobili pubblici
 Marco Castagna, EURAC
 10.40    L’efficientamento energetico del patrimonio edilizio italiano
 Gaetano Fasano, ENEA
 PAUSA
 11.30     EDIFICI STORICI: Modera Stefano della Torre, Politecnico di Milano
 11.40      Le linee di indirizzo per l’efficienza energetica del patrimonio di interesse storico-culturale
 Luca Alberto Piterà, AICARR
 12.00      Le linee guida ATTESS: miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali dell’edilizia
 storica secondo i criteri della sostenibilità
 Sergio Calò, Metadistretto Veneto dei Beni Culturali
 12.20      L’efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni
 Elena Lucchi, EURAC
 12.40      Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo
 Federico Beffa, Fondazione Cariplo
 PAUSA14.00 CASI STUDIO A CONFRONTO: Modera Giulia Paoletti, EURAC – Progetto AIDA
 14.10     La nuova scuola per l’infanzia di Bareggio: scelte tecnologiche, energetiche e ambientali
               Egidio Stellardi, Comune di Bareggio14.30     Esempi di efficientamento e di sostenibilità del patrimonio culturale di proprietà pubblica
               Alberto Motterle, Heritage14.50     Il recupero dell’ex-Filanda di Sulbiate: artigianato, nuove tecnologie ed energie rinnovabili
 Fortunato Businaro, Comune di Sulbiate
 15.10 TAVOLA ROTONDA: Modera Niccolò Aste, Politecnico di Milano
 Intervengono Giuliano Dall’O’, Stefano Della Torre, Oliviero Tronconi - Politecnico di Milano,
 Valeria Erba, ANIT.
   INFO E ISCRIZIONIOrganizzatori:
 Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC – Bolzano
 Infoenergia – Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente scarl
 La partecipazione all’incontro è gratuita.
 È richiesta la registrazione all’indirizzo: convegno_nzeb@infoenergia.eu
 Info: 02 77403552 - convegno_nzeb@infoenergia.eu
 Sono stati richiesti n. 7 Crediti formativi Professionali (CFP) all’Ordine Ingegneri della Provincia di Milano e n. 7 CFP Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.
 Il convegno si svolge nell’ambito del progetto europeo AIDA (Affirmative Integrated Energy Design Action).
 CON IL PATROCINIO DI:
 Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Regione Lombardia Provincia di Milano Provincia Monza Brianza Politecnico di Milano                       
   Giornate delle Case Passive 2014 NearlyZEB-enertour: workshop formativo e visita a due edifici ad energia quasi zero   Bolzano, TIS innovation Park Venerdì 7 novembre 2014, dalle ore 9.00 alle ore 18.00   In concomitanza con le “Giornate delle Case Passive 2014 (7-9 novembre)”, Tis innovation park e EURAC organizzano a Bolzano una giornata informativa dedicata agli edifici ad elevata efficienza energetica (Nearly Zero Energy Buildings), sotto il patrocinio dell'istituto IG Passivhaus Suedtirol, dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Bolzano oltre che dell' agenzia CasaClima. L’evento si compone di una prima parte in aula, in cui saranno illustrarti i concetti di base e condivise le esperienze; seguirà una visita guidata a due edifici ad elevata efficienza energetica.Destinatari: Il seminario è rivolto a decisori politici, tecnici della pubblica amministrazione, progettisti, costruttori, ricercatori e a tutti gli interessati all’argomento del bilancio energetico dell’edificio e della progettazione integrata.
   
 Richiesti Crediti Formativi Professionali presso Ordine degli Architetti della Provincia di Bolzano Richiesti Crediti Formativi Professionali presso Coll. dei Periti Industriali Provincia di Bolzano Riconosciuti 4 Crediti Formativi Professionali presso Coll. dei Geometri Provincia di Bolzano   
| Workshop in aula presso TIS innovation park di Bolzano. |  
| 8.30 – 9.00:    | Registrazione presenti |  
| 9.00 - 9.05 | Benvenuto e introduzione alla giornata. |  
| 9.05 – 9.20: | L’importanza dell’utente in un edificio ad alta prestazione energetica. Relatore: Ing. Stefano Prosseda, Responsabile Cluster Edilizia del TIS. |  
| 9.20 – 10.00:  
   | Low energy & low cost: una sfida, un’opportunità Relatore: Ing. Fabio Ferrario, ZEPHIR - Zero Energy and Passivhaus Institute for Research, Italia |  
| 10.00 -10.30: | Presentazione del progetto IEE-AIDA, che supporta i liberi professionisti e le amministrazioni pubbliche di tutta Europa nella progettazione di edifici a bilancio energetico nullo (NZEB). AIDA offre azioni su misura: dai viaggi studio alle esperienze di successo, alle strategie di integrazione del requisito energetico nZEB in bandi pubblici, all’introduzione di strumenti di calcolo dinamici e un continuo supporto attivo per i Comuni. Relatore: Arch. Giulia Paoletti EURAC Research di Bolzano |  
| 10.30 –10.45:
 | Pausa caffè |  
| 10.45 - 11.30:    | Migliore casa passiva nelle Alpi del 2012: presentazione del progetto di Casa Pillon a Caldaro. Relatore: Ing. Oscar Stuffer, Solarraum, Bolzano |  
|   Trasferimento in pullman a Monguelfo (11.30 – 13.15) Pranzo durante il tragitto  (nota: il pranzo non è incluso nel prezzo) |  
| 13.30 – 15.00 | Visita tecnica all’interno della casa. e relazione.  “Greenhouse” a Monguelfo: tutto il comfort e l’efficienza energetica che il legno può dare.  Committente: Ditta Moser Holzbau Progettista: Arch. Martin Oberhammer Consulente energetico: ing. Ruben Erlacher Dati tecnici: edificio plurifamiliare; CasaClima Gold Nature; nuova costruzione; casa in legno massiccio; serramenti con triplo vetro ug 0,5 W/m²k; superficie abitabile 384 mq totali, 1200 mc sopra terra, 707 mc sotto terra; teleriscaldamento; riscaldamento a pavimento e ventilazione controllata; standard acustico eccellente. Guida: Arch. Martin Oberhammer e tecnico della Ditta Moser |  
| 15.30 – 16.45 | Visita tecnica all’interno della casa e relazione.  Chalet “La Pedevilla” a Marebbe: quando l’edificio può essere energeticamente autosufficiente.  Committente: privato Progettista: Pedevilla Architekten + Caroline Willeit, Brunico Dati tecnici: edificio bifamiliare; CasaClima A/Gold; nuova costruzione; casa in pietra dolomite con isolamento in lana di roccia (20 – 26 – 30 cm); serramenti con triplo vetro ug 0,5 W/m²k; superficie abitabile mq totali 277, mc totali 1519; geotermia; solare termico, fotovoltaico; riscaldamento a pavimento e ventilazione controllata; edificio autosufficiente dal punto di vista energetico. Guida: Arch. Armin Pedevilla  Premio Architettura Alto Adige (cat. Abitazioni e Premio del pubblico), “best architects 15“ Award, nomina al “Häuser des Jahres 2014“ e al “German Design Award 2015“ |          NOTA: L’evento è cofinanziato dal progetto AIDA, Affirmative Integrated energy Design Action del programma Intelligent Energy Europe (IEE) www.aidaproject.eu      
| Organizzazione | TIS innovation park di Bolzano in collaborazione con EURAC e progetto IEE-AIDA |  
| Contatto | giulia.paoletti@eurac.edu t +39 0471 055 661 |  
| Ora e luogo di incontro | Ore 8.30 – 9.00 presso il TIS innovation park, Via Siemens 19, Bolzano – uscita autostradale Bolzano Sud (parcheggio sotterraneo gratuito) |  
| Prezzo a persona | 35,00-€ IVA inclusa* Il servizio include: Workshop, trasporto verso le mete, visite guidate agli edifici, materiale tecnico informativo. Non incluso: il pranzo. |  
| Iscrizione | https://enertour.bz.it/it/documents/info/moduli/iscrizione-enertour |    Evento pubblicizzato da Passive House Days Events http://www.passivehouse-international.org/index.php?page_id=262   *L’escursione si effettuerà solamente se sarà raggiunto il numero minimo di 12 partecipanti.   Il programma e scaricabile qui! Iscrizione                  
         
|  

 |  
| Evento formativo proposto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano in collaborazione con l’Accademia Europea, EURAC di Bolzano.‘VERSO EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO’VISITA ALL’EDIFICIO SCOLASTICO DI COLOGNO MONZESEEvento formativo gratuito della durata di 4 ore, presso la scuola materna di Cologno Monzese, Sabato 20 Settembre 2014 Via Cesare Battisti 127, 20093 Cologno Monzese   L´incontro a scopo informativo tratta la tematica nZEB, la definizione di edificio ad energia quasi zero, la metodologia di calcolo del bilancio energetico sviluppata in ambito internazionale dal gruppo di lavoro dell´Agenzia Internazionale dell´Energia (IEA task40 / annex52), lo stato attuale e le misure di recepimento della direttiva europea 2010/31/EU in Italia e in Provincia di Bolzano (Delibera provinciale 362 del 12/03/2013), ai software di simulazione termofisica, alla sostenibilità ambientale in ambito edilizio. Il seminario vuole illustrare concetti di base, chiarire incertezze, condividere esperienze ed individuare possibili sviluppi, affinché possa essere sfruttato il potenziale di incremento del numero di nZEB anche tra gli edifici esistenti, in particolare incoraggiando la trasformazione del parco costruito con investimenti per la riqualificazione degli edifici pubblici. Durante il seminario saranno presentati alcuni risultati positivi ottenuti all’interno di progetti europei, e visitato un edificio che per primo si è impegnato nel raggiungimento del target energetico di edificio ad energia quasi zero.   Destinatari: Il seminario è rivolto a decisori politici, tecnici della pubblica amministrazione, progettisti, costruttori, ricercatori e a tutti gli interessati all’argomento del bilancio energetico dell’edificio e della progettazione integrata 
 L'ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI MILANO HA RICHIESTO 4 CFP AL CNAPPC.
 L' ORDINE INGEGNERI DI MILANO HA ASSEGNATO 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI 
 SCRIZIONE OBBLIGOTARIA!!! Informazioni ed iscrizioni: giulia.paoletti@eurac.edu   Il programma è scaricabile qui!   Dato l’alevato numero di richieste di partecipazione, da oggi, l’avvenuta iscrizione all’evento formativo sarà confermata tramite email. Ci scusiamo per il disagio.     
 Programma: 9.00– 9.15       Benvenuto e avvio dei lavori9.15 – 9.45      Concetto nZEB, limiti e calcoloIl decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013, convertito in Legge 3 Agosto 2013 n.90, di recepimento della direttiva europea 2010/31/UE, riporta la definizione di edificio ad energia quasi zero e introduce novità importanti sulle prestazioni energetiche degli edifici. Conferma, a partire dal 31 dicembre 2018, l’obbligo introdotto dalla direttiva 2010/31/EU, relativo agli edifici di nuova costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di queste ultime, perché siano edifici a energia quasi zero; infine dal 1 gennaio 2021 lo stesso obbligo risulta esteso a tutti gli edifici di nuova costruzione. Relatore: Annamaria Belleri, EURAC 9.45-10.15      Progettazione energetica integrata, i vantaggi del controllo durante la fase progettuale e la necessità di un monitoraggioIl progetto IEE-MatrID presenterà i vantaggi della progettazione energetica integrata, un nuovo approccio per gestire e verificare i risultati durante le diverse fasi del progetto (www.integrateddesign.eu). Relatore: Ing. Salvatore Carlucci, Politecnico di Milano 10:15 – 10.45  Introduzione dei requisiti prestazionali nZEB in gare di appalto e concorsi pubbliciSarà illustrato il progetto AIDA, finanziato dal programma Intelligent Energy Europe (IEE), che ha l´obiettivo finale di ampliare il numero di edifici nZEB, stimolando una discussione costruttiva tra autorità pubbliche e progettisti. Lo scopo è sviluppare delle procedure apposite per i bandi di architettura (o gare di appalto) in cui siano specificati target prestazionali energetici e relative metodologie di calcolo e verifica, affinché gli edifici a bilancio energetico quasi nullo non siano solo un concetto teorico ma diventino ben presto una realtà facilmente attuabile e verificabile (www.eurac.edu). Relatore: Arch. G. Paoletti,  Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC di Bolzano.  10:45 – 11.15 Coffee break11.15-11:45    Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per involucri ad elevata efficienzaSaranno analizzate le strategie progettuali passive mirate alla progettazione di involucri ad elevata efficienza, con particolare approfondimento legato all’isolamento in lana di roccia, alle sue caratteristiche prestazionali, ai suoi benefici ed al suo processo produttivo. Verrà presentato il progetto della scuola materna di Cologno Monzese, con riferimento alle soluzioni isolanti prescelte. Relatore: Ing. Anna Luzzi, (ROCKWOOL Italia). 11.45 – 12.45 Presentazione della nuova scuola maternaPresentazione dell’evoluzione del processo di pianificazione, progettazione e costruzione della nuova scuola materna: obiettivi fissati e ostacoli incontrati. Relatore: Arch. Lorenzo Iachelini Visita guidata della scuola materna di Cologno Monzese12.45 – 13:00 Discussione e chiusura lavori  Relatori: Arch. Giulia Paoletti: collaboratrice presso l’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC di Bolzano. Specializzata in edifici ad elevata efficienza energetica risparmio energetico. Si occupa dell’analisi energetica del building stock, della definizione di soluzioni energetiche economicamente competitive e supporta gli enti pubblici ad introdurre il target energetico prestazionale di nZEB nelle procedure d’appalto pubbliche. Attualmente coordinatrice italiana del progetto IEE-AIDA (http://www.aidaproject.eu/) che mira ad aumentare il numero di edifici pubblici ad energia zero. Ing. Annamaria Belleri: Dottore di ricerca in tecnologie per l’energia e l’ambiente. Collaboratrice presso l’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC di Bolzano. Ing. Salvatore Carlucci: Dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Junior Researcher presso il Gruppo di Ricerca sull'Efficienza Energetica negli Usi Finali (eERG) del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Ing. Anna Luzzi: laureata presso il Politecnico di Milano in Ingegneria Edile, ricopre per ROCKWOOL Italia il ruolo di Project Sales Specialist, occupandosi di promozione e supporto tecnico presso progettisti e tecnici del settore ed interfacciandosi con enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria, ai fini di promuovere azioni di divulgazione tecnica sul territorio. Arch. Lorenzo Iachelini: capo settore servizi tecnici del settore lavori pubblici, servizio urbanizzazioni secondarie del Comune di Cologno Monzese. La sua principale attività è gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria, ampliamento, trasformazione e nuova costruzione di tutti gli edifici del patrimonio comunale, coordinamento e organizzazione attività di progettazione e direzione lavori, e affidamento e realizzazione delle opere pubbliche.
 |            
| 
 POSTICIPATO A DATA DA DEFINIRSI 8. NetZEB-enertour: workshop e visite tecniche a edifici a bilancio energetico nullo 
 Data e orario: giovedì 17.04.2014 dalle 9.00 alle ore 18:15 circa   
 
 |  
| Workshop NetZEB presso TIS innovation park di Bolzano |  
|   | – Benvenuto e breve introduzione alla situazione attuale dell’utilizzo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica in Alto Adige. Relatore: collaboratore Area Energia & Ambiente del TIS. – Presentazione del progetto AIDA, che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato di edifici pubblici a bilancio nullo implementando nelle pratiche pubbliche il requisito di NetZEB, ovvero edifici caratterizzati da un´elevata efficienza energetica e uso di fonti di energia rinnovabile.
 Relatore: Arch. Giulia Paoletti EURAC Research di Bolzano
 Orario: 9.00 – 10.30
 |  
| I visita: Nuova sede della ditta di articoli sportivi Salewa. Committente: Salewa-Oberalp s.p.a., Bolzano |  
|  | Progettista: Cino Zucchi Architetti - Park Associati, Milano. Progettista sistema energetico: Energytech, Bolzano. Dati tecnici: CasaClima B; cubatura: 170.000 m³; riscaldamento e raffrescamento attraverso attivazione termica del calcestruzzo, ventilazione controllata con recupero di calore, allacciamento a centrale di teleriscaldamento, raffrescamento ad alta efficienza attraverso torre di raffreddamento, impianto fotovoltaico sul tetto (404 kWel); nomina alla Biennale di Venezia 2010; certificazione Work&Life dell’Agenzia CasaClima; Relatore e guida: Ing. Georg Felderer (Energytech)
 Orario: 10.45 – 12.15
 |  
| Pausa pranzo libera in centro storico a Bolzano |  
| II visita: Premio nel 2012 come migliore Casa Passiva nelle Alpi |  
|  | Committente: Fam. Pillon, Caldaro Progettista: Solarraum – architecture & energy efficiency, Bolzano
 Dati tecnici: CasaClima Gold e Casa Passiva; costruzione massiccia; cappotto in eps 30 cm; tetto in legno isolato con fibra di legno e cellulosa; serramenti in legno/alluminio triplo vetro; geotermia e pompa di calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria; ventilazione controllata; fotovoltaico in fase di progetto.
 Relatori e guide: Ing. Oscar Stuffer e collaboratore di EURAC Research
 Orario: 14.00 – 15.30
 |  
| III visita: Primo edificio certificato “CasaClima Gold Nature” |  
|  | Proprietario: Ditta CasaSalute (Magrè) Progettista: Arch. Marco Sette
 Dati tecnici: CasaClima Gold Nature Active; indice termico dell’edificio < 10 kWh/m² a; struttura in legno massiccio realizzato con il sistema Rombach NUR-HOLZ: panelli in legno senza l’utilizzo di colle e chiodi; ventilazione controllata; edificio attivo: impianto fotovoltaico e pompa di calore (aria/acqua) – l’edificio produce più energia di quella che consuma.
 Relatori e guide: Arch. M.Sette e H.Peer (Responsabile Azienda CasaSalute)
 Orario: 16.00 – 17.45
 |  
| 
| Organizzazione | TIS innovation park di Bolzano, Ordine degli Architetti di Bolzano e EURAC Research |  
| Contatto | t. 0471 06 80 47 – e-mail enertour@tis.bz.it |  
| Ora e luogo di incontro | Ore 8.45 presso il TIS innovation park, Via Siemens 19, Bolzano – uscita autostradale Bolzano Sud (parcheggio sotterraneo gratuito |  
| Prezzo a persona | 49,00.-€ IVA inclusa* |  
| Il servizio include | Partecipazione al workshop - Guida agli edifici a cura degli esperti
 - Accompagnamento alle visite
 - Trasferimento in pullman per il raggiungimento delle mete con partenza da Bolzano
 |  
| Iscrizione | http://enertour.bz.it/it/documents/info/moduli/iscrizione-enertour |  |              
 
| 7. INTERNATIONAL AIDA VISIT TOUR AT A NEARLY ZERO ENERGY BUILDING EX-POST BUILDING, BOLZANO Date:  19th March 2014 Where: Ex-Post Building, Bolzano 
 |  
| 14.00-14.30  Inscription of participants |  
| 14.30-16.30 Workshop |  
|  | 
(14.30-14.45) Presentation of AIDA project. AIDA project, financed by IEE, aims to increase the number of nZEBs in the building market. Through a close collaboration between Municipalities involved and AIDA partners, a series of action have been developing to realize public nZEBs, from the introduction of the nZEB requirement in public design tender, development of a specific action for nZEB to introduce in the SEAPs, to the visit tours at high efficient buildings. (www.aidaproject.edu) Giulia Paoletti, EURAC (Italian) 15 minutes |  
|  | 
(14.45-15.00) TIS:Presentation of Enertour (german) 15 minutes |  
|  | 
(15.00-15.45) Presentation of the ‘greenspaceLive’ and gTools platform: a suite of software tools that allows the modelling of buildings which consider sustainability as an integral part of their solution. Donald MacSween, GreenspaceLive (English) 45 minutes  |  
|  | 
(15.45-16.00) Presentation of MatrID project. The integrated energy design approach shall support the market transformation towards nearly zero energy buildings. In this context the building design phase is of particular importance. IED aims at reduction of complexity of the design process. The application of IED may leads to cost-efficient solutions for nZEB. Only in the very early design phases changes of the general concept design can be implemented at low cost. (http://www.integrateddesign.eu/) Salvatore Carlucci, Politecnico di Milano (Italian) 15 minutes |  
|  | 
(16.00-16.15) Presentation of the CABEE project and the CESBA initiative. CABEE is a transnational Alpine project that aims to create and implement an Alpine-guide guideline for definition, procurement, production, assessment and promotion as well as learning about new and refurbished Nearly-Zero-Emission-Buildings (NZEB) and their neighbourhoods (http://cabee.regio-v.at/). On the other hand, CESBA is an open-source knowledge hub that provides information on know-how on sustainable public building assessment in Europe and offers appropriate, harmonized, individual and customized tools for stakeholders to realize sustainable building projects (wiki.cesba.eu/) Pascual Pascuas Ramon, ERUAC (English) 15 minutes |  
|  | 
(16.15-17.00) Discussion - Conclusion |  
|  | 17.00-17.30 Presentation of EX-Post building. Arch. M. Tribus (Italian) 30 minutes |  
|  | 17.30-18.30 Tour in the building! |        
   
     
             SESTO  STUDY TOUR ITALIANO - 6TH ITALIAN STUDY TOUR 
|  EFFETTUATO DURANTE LE GIORNATE DELLA FIERA CASACLIMA DI BOLZANO IN COLLABORAZIONE CON IL TIS  
 |  
| Enertour : | KLIMAHOUSE 2014 |  
| NetZEB-enertour:  Net Zero Energy BuildingsData: mercoledì 22.01.2014 (giorno antecedente l’inizio della fiera) Orario: 14:00 - 19:00
 Costo tour: 35,00€ con ingresso alla fiera  |  
| Introduzione al progetto AIDAPresentazione del progetto AIDA, che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato di edifici pubblici a bilancio energetico nullo, implementando nelle pratiche pubbliche il requisito di NetZEB, che prevede la realizzazione di edifici caratterizzati da un´elevata efficienza energetica e dall’uso di fonti di energia rinnovabile. Relatore: Collaboratore tecnico dell’EURAC Research di Bolzano
 |  
|  | Edificio premiato nel 2012 come migliore edificio Casa Passiva nelle AlpiCommittente: Fam. Pillon, Caldaro
 Progettista: Solarraum – architecture & energy efficiency, Bolzano. Dati tecnici: CasaClima Gold e Casa Passiva; costruzione massiccia; cappotto in eps 30 cm; tetto in legno isolato con fibra di legno e cellulosa; serramenti in legno/alluminio triplo vetro; geotermia e pompa di calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria; ventilazione controllata; fotovoltaico in fase di progetto. Guide: Ing. Oscar Stuffer e collaboratore di EURAC Research
 |  
|  | Primo edificio certificato CasaClima Gold Nature a MagrèCommittente: CasaSalute, Magrè
 Progettista: Arch. Marco Sette
 Dati tecnici: CasaClima Gold Nature; indice termico dell’edificio < 10 kWh/m²a; struttura in legno massiccio realizzato con il sistema Rombach.NUR-HOLZ: pannelli in legno senza l’utilizzo di colle e chiodi; ventilazione controllata; edificio attivo: impianto fotovoltaico e pompa di calore (aria/acqua) – l’edificio produce più energia di quella che consuma. Guide: Arch. Marco Sette e Herta Peer (Responsabile Progetti CasaSalute)
 |  
| Per le iscrizioni: | http://fierabolzano.artacom.it/biglietteria/listaEventiPub.do?lang=it&codice=KLI14&idOwner=98&noTab=yes ENERTOUR 01 e 02: Net Zero Energy Buildings |    
 
 
| 
  Quinto Study Tour Italiano - 5th Italian Study Tour    Effettuato in collaborazione con la scuola edile professionale di Padova (IT) e Linea Eco Klima  15 Ottobre 2013 
   |  
| Orario: 10.30– 13.00 Workshop - EURAC – Presentazione dell’Istituto per le Energia Rinnovabili di Bolzano – Introduzione del concetto nZEB, definizione e metodo di calcolo. Ing. Noris – Presentazione del progetto AIDA, finanziato dall'IEE, che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato di edifici pubblici a bilancio nullo implementando nelle pratiche pubbliche il requisito di NZEB, ovvero edifici caratterizzati da un´elevata efficienza energetica e uso di fonti di energia rinnovabile. Arch. Paoletti Orario: 13.00 – 14.30 – Pausa pranzo (spesa sostenuta dai partecipanti) Orario: 14.45 – 16.00 - Visita all'edificio Ex-Poste di Bolzano Edificio risanato energeticamente CasaClima Gold e Casa Passiva “ex-posta” di BolzanArchitetto: Arch. Michael Tribus Dati tecnici: CasaClima Gold; primo edificio passivo in Italia adibito ad uffici; indice termico calcolato
 Orario: 16.15– 17.00 EURATEC – Visita ai laboratori di Via Zuegg 11, Bolzano. - Camera climatica e  laboratori PV.    |        
|   
 Terzo Study Tour Italiano - 3rd Italian Study Tour  Effettuato in collaborazione con il TIS di Bolzano Ex- Post offic buildign - 17 May 2013 
 |  
| Introduzione al progetto AIDA Presentazione del progetto AIDA, che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato di edifici pubblici a bilancio energetico nullo, implementando nelle pratiche pubbliche il requisito di NetZEB, che prevede la realizzazione di edifici caratterizzati da un´elevata efficienza energetica e dall’uso di fonti di energia rinnovabile. Relatore: Collaboratore tecnico dell’EURAC Research di Bolzano.   Edificio risanato energeticamente CasaClima Gold e Casa Passiva “ex-posta” di BolzanoArchitetto: Arch. Michael Tribus
 Dati tecnici: CasaClima Gold; primo edificio passivo in Italia adibito ad uffici; indice termico calcolato
 | 
  
 
 |  
| For the relocation of the Environmental Department in Bolzano/Italy the three-storey ex-post building was enlarged with two storeys and refurbished with the goal to reduce heating demand from 200 to 7 kWh/m²a. 
 The envelope with small, regular window was refurbished as an ETIC system with 35cm of EPS-insulation. The window reveals were used for an aesthetically charming and at the same time functional solution, which enlarges lateral views and optimises daylighting and shading. This gives the façade a distinguished and lively appearance. The HVAC system guarantees optimum air quality also with closed windows (noise due to railway station and through road), whereas in each office the air can be thermally post-treated in order to take account of different locations and orientation. A green roof provides valuable unsealed surface in the city centre and mitigates summer climate in the last floor. The SE-facing staircase is covered with photovoltaic panels (26.7 kWp). A monitoring system, registering heat, electricity and gas consumption for different floors and zones and discriminating electricity demand for different uses, allows not only to verify the overall performance, but also to analyse the influence of parameters as location, orientation and user behaviour. Evaluations of energy consumption, indoor temperature and humidity have been carried o
   |  |
 |